Tra Nick Cave e Andrew Dominik c’è un solo grado di separazione: si chiama Bond, Deanna Bond. Quando uscì la celebre canzone dei Bad Seeds a lei dedicata,...
Robert Wyatt, dipingere la musica

Robert Wyatt sta diventando un dizionario. È già un verbo (wyatting, ovvero suonare canzoni bizzarre nei jukebox dei pub per infastidire gli avventori) e un sostantivo (wyattron, la...
Laura Nyro, outsider del pop

Era il 1967, Laura Nyro aveva vent’anni ma non vedeva l’ora di averne 30. Era stata una ragazzina sola e triste e finalmente si sentiva felice. All’inizio dell’anno...
Beth Orton: amare, suonare, creare

“William Orbit mi ha tirata fuori dalla folla e dalla fogna, perché non so dove mi avrebbe portata il mio entusiasmo. Ero piuttosto scatenata. Molti che conoscono la...
Morphine, il viaggio dei sogni

Il 31 dicembre 1999 Sabine Hrechdakian era in cima al Kilimanjaro. Ci era arrivata da sola dopo un’ascesa di sei giorni in moto. Mentre dal tetto dell’Africa guardava...
Mélanie De Biasio: cercare l’oro nelle tenebre

Anche nel piccolo Belgio che un tempo aveva fatto del Congo non il suo impero, ma la colonia privata di Re Leopoldo II, c’è un cuore di tenebra:...
Yoko Ono, vita da strega

In questo 2016 Grande Mietitore in cui Yoko Ono ha perso due amici, David Bowie e George Martin, fa più clamore la notizia del suo ricovero in ospedale...
La scelta di Vashti Bunyan

Poche persone possono vantare come residenza un cespuglio di rododendro, un carretto per la vendita del pane oppure una casa diroccata sull’isola di Berneray, nelle Ebridi Esterne. I...
Oh no, un altro post su David Bowie!

“Never look back. Walk tall. Act fine” A primavera di quasi tre anni fa ho fatto due sogni VIP. Nel primo ero con Michael Fassbender, Laurie Anderson e...
Per sempre fragole: la vita a occhi chiusi

“Come sarai a 64 anni?”, chiede Jann Wenner a John Lennon nel dicembre del 1970, durante la celebre intervista poi pubblicata come Lennon Remembers. “Non lo so –...