(pubblicato su Il Manifesto del 27 novembre 2019) Il 2012 fu un anno di svolta per Leonard Cohen. Fu l’anno in cui Patrick Leonard, meglio noto per essere...
La Vendetta delle She-Punks di Vivien Goldman

(pubblicato su Il Manifesto del 19 novembre 2019) La musica è stata la mia compagna di danze per tutta la vita, scrive Vivien Goldman in Revenge of the...
Peter Hook vede le magliette spostarsi

(pubblicato su Il Manifesto del 27 ottobre 2019) Peter Hook è un uomo felice. L’ottobrata romana e la terrazza che dà su Piazza del Popolo e il Pincio...
Ghosteen, cantare il lutto e cercare la pace

A Brighton, Sussex, è un giorno qualunque di una stagione qualunque negli ultimi tre anni. Nick Cave è a casa da solo. Si è alzato dal letto a...
David Crosby, il pirata che non smette di sognare

– Zuppa di vongole rossa o bianca? – Nessuna delle due. – E’ peggio Nixon o Trump? – Trump. – Che ne pensi di Fela Kuti? – E’...
Daniel Blumberg, i mondi sonori di un cantautore free

Daniel Blumberg, rivelazione 2018 con «Minus», è in tour in Italia: «C’è un forte legame tra la musica e i miei disegni: non credo si possa sperimentare il...
Kate Bush ed Emily Brontë, Cime Tempestose fra paradiso e inferno

Nate il 30 luglio a 140 anni di distanza, Kate Bush ed Emily Brontë condividono lo spirito ribelle. La canzone più celebre della musicista inglese è ispirata al...
Martyn Ware, una vita per il Soulcialismo

(pubblicato su Il Manifesto del 29/12/2018) Quando Martyn Ware abitava alla Giudecca (dove comprò casa negli anni ‘80), una mattina si svegliò e accese la tv. Era il...
Cat, Neneh, Tracey, Georgia Anne e Julia: 5 voci del 2018

Sono scelte soprattutto affettive e sono tutti dischi di donne usciti nel 2018, perché in tutti i settori le donne sono sottorappresentate e quindi da qualche anno i...
Julia Holter, elogio dell’empatia

Il mondo è una cacofonia assordante, dice Julia Holter, e l’unica strategia di sopravvivenza è rispondere con un coro di voci e suoni che abbracciano epoche, culture, lingue...