Quella che sto per raccontarvi è una storia realmente accaduta. Un giorno ero uscita dalla radio e morivo di fame. Non avevo “fatto bancomat” e in tasca avevo...
Venezia, a casa di Peggy

Terzo giorno a Venezia, in cui ho imparato ad andare da Cannaregio a S. Marco senza navigatore. Ma prima di percorrere i soliti passi, entro nel ghetto. La...
Venezia, mélodies e focacce

55.065. E’ il numero attuale degli abitanti di Venezia. Ricordo ancora l’espressione incredula sul viso, che invece ho dimenticato, dello studente di Brooklyn quando gli dissi che Venezia stava...
Venezia, un’introduzione

Ogni mattina presto, molto prima di ognuno di noi, Venezia si sveglia e comincia a lavorare. Il suo compito è gravoso e sfiancante, ma lei cerca come può...
Nick Cave, la trasfigurazione del dolore

Tra Nick Cave e Andrew Dominik c’è un solo grado di separazione: si chiama Bond, Deanna Bond. Quando uscì la celebre canzone dei Bad Seeds a lei dedicata,...
Robert Wyatt, dipingere la musica

Robert Wyatt sta diventando un dizionario. È già un verbo (wyatting, ovvero suonare canzoni bizzarre nei jukebox dei pub per infastidire gli avventori) e un sostantivo (wyattron, la...
Laura Nyro, outsider del pop

Era il 1967, Laura Nyro aveva vent’anni ma non vedeva l’ora di averne 30. Era stata una ragazzina sola e triste e finalmente si sentiva felice. All’inizio dell’anno...
Tre giorni a Lipsia

Pare che gli italiani vadano a Lipsia, ma solo di corsa. Sono quelli che da Berlino sono diretti a Dresda e nella città di Bach fanno sosta per...
Che cosa ho mangiato a Lipsia

Ho cominciato a capire che la cucina italiana non è la migliore del mondo quando ho scoperto la cucina basca. San Sebastiàn/Donostia mi era rimasta nel cuore fin...
Olivia Laing, L’arte della solitudine

Questo articolo è stato pubblicato su Il Manifesto dell’11 agosto 2016 Quando avevo diciotto anni, subito dopo la maturità, andai in Inghilterra, a Brighton. Era il mio primo...